I mammiferi leccano i propri cuccioli alla NASCITA e così li “marchiano” come propri. Questo processo naturale a volte viene disturbato o interrotto… e così l’orso risulta “leccato male”, o non del tutto.
A volte il piccolo muore, a volte viene ucciso da altri individui dal clan, altre volte sopravvive ma ha come un handicap nelle sue relazioni sociali e nei legami affettivi, risulterà goffo e maldestro nella vita.
Anche noi umani possiamo essere “orsi mal leccati”:
– se durante la gravidanza c’è stato qualche evento che ha influito negativamente,
– se il nostro arrivo non è stato una gioia,
– se la nascita è stata traumatica,
– se nei primi mesi di vita nostra madre non è stata in grado di prendersi cura di noi, magari per una depressione post-partum,
– se c’è stato un allontanamento involontario tra il bambino e la madre nella primissima infanzia
Secondo Anne Schutzenberger (l’ideatrice della psicogenealogia) l’essere umano può essere spiegato molto partendo dalla conoscenza del contesto del suo concepimento, della gravidanza e del parto.
0 Comments