gli archetipi femminili e maschili
AFRODITE
Dea dell’amore e della bellezza.
Afrodite fa ciò che vuole come Artemide, Atena ed Estia, ma al tempo stesso può legarsi agli uomini e avere figli.
Si concede di avere un’esperienza emotiva, senza essere per forza in un vincolo.
Non è la vittima nelle sue relazioni. Il sentimento che la sospinge è il desiderio e viene ricambiata.
Afrodite comunica, abbellisce, crea, consuma.
L’energia di Afrodite è ispiratrice, sogna e crede che quel sogno possa diventare realtà.
Afrodite è un archetipo istintivo, come Era e Demetra, e come loro può creare e procreare, ma soprattutto Afrodite si innamora spesso e volentieri.
Nelle società patriarcali viene vista come amante, prostituta, tentatrice.
In realtà Afrodite è una forza immensa di cambiamento e di nuova vita. La creatività è collegata all’energia sensale e sessuale, un’immersione sensoriale. Si può dire che Afrodite incarna l’energia del secondo chakra.
Spesso Afrodite ha interessi per l’arte, la poesia, la danza o la musica come strumenti di espressione e creazione.
Afrodite è magnetica, carismatica, ma non sempre attira gli uomini giusti.
DI solito Afrodite si accompagna a uomini come:
– Efesto, creativo, complesso, difficile ed emotivo
– Ares, emotivo, tempestoso, appassionato
– Ermes, che non vuole essere marito né padre
Afrodite a volte può essere malvista dalle altre donne, soprattutto dalle donne Era, spesso Afrodite si circonda di donne simpatiche e spontanee come lei che non la giudichino.
L’esperienza è la miglior maestra per la donna Afrodite che impara errore dopo errore e imparerà ad utilizzare l’emotività in modo meno impulsivo.